Come fa un paese a decidere una guerra? Come si svolge il dibattito pubblico, quali sono le forze in campo e i motivi che le animano?
Nell’Italia del 1914 si muovevano i più diversi attori: oltre a governo e parlamento, la monarchia, il partito socialista, la chiesa, il giovane Mussolini, il poeta D’Annunzio.
Con lo storico Daniele Ceschin vedremo come il nostro Paese, tra neutralismo, interventismo e ambizioni irredentiste, ha affrontato l’ingresso nel primo conflitto mondiale.
Ci vedremo giovedì 19 alle ore 20.45 al Quartiere Latino Libri.